
Vi aspettiamo al nostro
Piccolo Teatro Carlo Goldoni
Stagione 2025-2026
inoltre al
Teatro Tordinona
13-14 Dicembre 2025 - Sala Strasberg
"Ed è Stata Subito Sera"
Scritto e interpretato da Antonella Antonelli
Regia di Massimiliano Milesi
Dal 28 al 31 Maggio 2026 - Sala Pirandello
"Donna Chisciotte
alla Corte dei Duchi"
Da un Soggetto di Massimiliano Milesi da Cervantes
Drammaturgia Scenica ed Acting di Antonella Antonelli
Regia di Massimiliano Milesi
La Direzione Artistica


La Compagnia Teatro Da Viaggio nasce nell’autunno del 2001,
come naturale prosecuzione del lavoro svolto con il Gruppo di
Ricerca SEQUENZE operativo tra il 1995 ed il 2000. Dopo essersi
dedicato al fecondo rapporto tra Teatro e Pittura attraverso l’utilizzo
dell’elettronica e dei nuovi media, il collettivo di Attori riunito attorno
alla Scuola Internazionale di Teatro “Permis De Conduire”, decide di
dedicarsi in modo più continuativo alla Prosa ed alla Commedia
d’Autore. I primi lavori sono Commedie dedicate al mondo del Teatro
tra il 2002 ed il 2004 “Breve ma intensa Storia Comica di una Pellicola
che ha preso Luce” di Massimiliano Milesi, seguito da “La Casa con
la luce che scotta” di Sandro Arista, “La Stanza dei Cappotti” e “Tuo
affezionatissimo Cechov” di Massimiliano Milesi e Laura Canestrari,
ripreso nel 2009.
Dal 2005 con “La Locandiera” seguita da “Le Smanie per la
Villeggiatura”, “L’Impresario delle Smirne” ed “Il Ventaglio”
l’interesse si sposta sul Teatro di Carlo Goldoni, impegnando la
Compagnia sino a tutto il 2007. Nel frattempo, altre due Commedie
di Laura Canestrari e Gianluca Reina “My Fair Boy” e “Maryza” vanno in scena, tornando all’umorismo contemporaneo tra il 2006 ed il 2009.
Dopo una pausa di una decina d’anni, durante i quali attori e regista
si soffermano sul Teatro Contemporaneo Giapponese (con il Gruppo
interno “Sipari d’Oriente”) e diverse escursioni nella Commedia
Contemporanea ed il Teatro dell’Assurdo, torna l’interesse per il
Teatro Moderno di matrice italiana ed europea. Del 2016 è una prima
6versione de “La Bottega del Caffè” seguita nel 2017 da un “Rosso
Tartufo” dedicato all’Opera di Molière.
L’ingresso di Antonella Antonelli nella Compagnia, avvenuto nel
2017 sposta di nuovo l’attenzione sul Teatro d’Autore
Contemporaneo con i suoi “Aspettando il Zio”, “Il Viaggio di un
Poeta”, “Tutto Normale”, seguiti da “NGC 613” di Massimiliano
Milesie). Un ritorno al Teatro di Goldoni arriva con “Gli Innamorati”
nel 2019.
Poco prima del Covid prende vita la trilogia de Le Sorelle Di Cèco
con “Citofonare Di Cèco” nel 2020, seguito da “Le Sorelle Di Cèco
provano Ifigenìa in Gianicolo” nel 2022, per concludersi nel 2024 con
“Karma di Famiglia”. Nell’autunno del 2022 vanno in scena “Voi
parlate senza dir niente” dal mondo di Eugene Ionesco, seguito da una
nuova versione di “My Fair Boy” di Laura Canestrari e Gianluca Reina
ed un Jules Renard con due favolosi atti unici: “Il Piacere di dirsi
addìo” e “Il Pane di Casa”.
Nel Febbraio del 2023 va in scena “Bianco Profondo” di Antonella
Antonelli, della quale altri tre testi sotto forma di monologo vedranno
luce tra il 2022 ed il 2024 “Chiodo”, “Questa notte ho sognato mia
madre” e “Dolci Segreti e Piccoli Dettagli”.
Nel frattempo erano ripresi nel 2021 gli allestimenti dalle opere di
Carlo Goldoni, proprio da una nuova versione de “La Bottega del
Caffè”, alla quale seguono “Le Donne di Buon Umore” (preceduta da
un esperimento in streaming durante la pandemia), “Il Teatro
Comico”, “Un Curioso Accidente”, “La Castalda” ed una particolare
riscrittura della “Serva Amorosa” con il divertente “Goldy ti presento
Maddy” sino al recentissimo “Impresario delle Smirne” (Maggio 2025)
completamente riadattato dalla stessa Antonelli, che ne firma anche la
Regìa.
Da tenere presente anche un testo dedicato da Antonella Antonelli
alla prima Mirandolina di Goldoni, la corallina Maddalena Marliani,
che va in scena nel 2024: “Maddalena, l’Amante di Goldoni”.
Nella Stagione 2024 e 2025 Teatro Da Viaggio inaugura il suo
Teatro nel quartiere di Monteverde: il “Piccolo Teatro Carlo
Goldoni”.
Un periodo d’intenso lavoro, legato ad una serie di reading
nel Teatro della Compagnia tra Belli, Trilussa, Renard, Jurgens con
l’intramontabile “Eleuterio e Sempre Tua”, precede una grossa
operazione nel Febbraio del 2025 dedicata agli Atti Unici di Cechov
con un inedito della Antonelli: “Mi chiamo Anton e invento Storie”.
Per la Stagione 2025 – 2026 è in programma un esperimento dedicato
ad una parte del Don Chisciotte di Cervantes.