
Vi aspettiamo al nostro
Piccolo Teatro Carlo Goldoni
Stagione 2025-2026
inoltre al
Teatro Tordinona
13-14 Dicembre 2025 - Sala Strasberg
"Ho sognato mia madre"
Scritto e interpretato da Antonella Antonelli
Regia di Massimiliano Milesi
Dal 28 al 31 Maggio 2026 - Sala Pirandello
"Donna Chisciotte
alla Corte dei Duchi"
Da un Soggetto di Massimiliano Milesi da Cervantes
Drammaturgia Scenica ed Acting di Antonella Antonelli
Regia di Massimiliano Milesi

Di che si tratta
DGC sta per Dinamica-Gesto-Carattere. Questo Metodo aiuta a costruire l'interpretazione di un Personaggio attraverso l'elaborazione di un GestoPsicologico che ricaviamo da uno studio del Carattere di Base. Una volta compiuto questo passaggio, la strada per la costruzione delle Intonazioni e del Movimento scenico va dritta senza alcuna difficoltà. La Ricerca del fondatore di questo Metodo ha individuato Cinque Caratteri "Base", presenti all'interno della Letteratura Teatrale di ogni tempo. I Cinque Caratteri NON corrispondono ai Ruoli all'interno dei testi, ma ne costituiscono una sorta di struttura Psicologica. Un pò come i Colori Fondamentali, miscelandosi tra loro generano infinite possibilità. Lo Studio del DGC avviene attraverso Tre Livelli di Apprendimento che si conseguono in altrettanti Corsi, Brevi o Lunghi che siano.

A
A CHI SI RIVOLGE IL METODO DGC ?
A Tutti, dato che può essere imparato attraverso Esperienze di Studio Pratico con fasi ben precise, ed articolate su Tre Livelli di Apprendimento
- Agli Attori Professionisti: per dotarsi di uno strumento in più nell'individuazione.della Chiave Interpretativa.
-A Coloro che già fanno Teatro da anni, anche se non in maniera continuativa, per darsi una possibilità in più nel lavoro sull'intonazione ed il gesto
-A Coloro che Iniziano, perchè il primo passo è quello di conoscere le proprie possibilità e capacità attraverso un Metodo Chiaro e ben Strutturato.

