top of page

I Personaggi delle "Donne di Buon Umore" secondo i Caratteri del Metodo DGC

Costanza - Antonella Antonelli

Costanza  

Burlona/Padrona/Serva

Dorotea

Padrona/Serva/Burlona

Conte Rinaldo

Innamorato/Servo Burlone

Battistino

Innamorato/Servo/Iroso

Mariuccia  

Burlona/Serva/Padrona

Heading 2

Pasquina

Innamorata/Burlona/Serva

Nicolò

Burlone/Padrone/Servo

Luca

Padrone/Iroso/Burlone

Felicita

Padrona/Burlona/Innamorata

Silvestra

Innamorata/Padrona/Irosa

Leonardo

Servo/Innamorato/Iroso

Cavaliere Odoardo

Burlone/Padrone/Iroso

 Il Metodo DGC (Dinamica Gesto Carattere) è stato messo al servizio della Compagnia per il nostro Esperimento.  Costruire una Dinamica Scenica attraverso un Gesto mediato da un Carattere è l'asse portante di questa Tecnica Recitativa.

Il DGC contempla l'individuazione di 5 Caratteri Fondamentali, individuabili in ogni Personaggio che compaia in un'opera Teatrale (ma anche Letteraria, Musicale, Coreografica, Iconografica,etc):

PADRONE - SERVO - INNAMORATO - IROSO - BURLONE

Quando parliamo di Carattere non intendiamo nulla che abbia a che fare con il Ruolo , ma la componente psicologica e comportamentale di ogni Personaggio. In questo lavoro specifico, siamo passati dal Gesto Interiore manifesto (GIM) che coinvolge tutto il Corpo ed ha riflessi sui Movimenti e l'Intonazione, ad una Mimica esclusivamente Facciale.

 Ogni Attore ha lavorato sul Carattere Dominante del Personaggio e sulle Contaminazioni con gli altri quattroFondamentali.

Se dovessimo definire l'Intero Testo Goldoniano, molto probabilmente, lo definiremmo una Commedia BURLONA.

bottom of page